Patologie

Dolore alle spalle, cosa fare quando la fisioterapia non funziona

dolore-alle-spalle-cosa-la-fisioterapia-non-funziona

Di dolore alle  spalle soffre circa il 7% della popolazione generale, spesso causato dalla presenza di calcificazioni sui tendini della spalla. “Quando le terapie conservative come la fisioterapia, per esempio, falliscono, la prima scelta dell’ortopedico per risolvere il dolore alla spalla è il trattamento ecoguidato con scioglimento e aspirazione delle calcificazioni che caratterizzano la malattia – spiega il dott. Michele Verdano – . Le calcificazioni alla base del dolore alla spalla sono costituite in realtà da agglomerati di sostanze diverse, tra cui c’è anche del calcio. Il trattamento ecoguidato è una procedura ambulatoriale che permette di sciogliere le calcificazioni e aspirandole, rimuoverle dalla spalla.

Sciogliere e rimuovere le calcificazioni, come si effettua?

Grazie a un trattamento che si effettua sotto guida ecografica, è possibile sciogliere, aspirare e rimuovere le calcificazioni. “Al paziente viene praticata un’anestesia locale – spiega il dott. Verdano -. Poi, viene inserito un ago da siringa nella sede in cui si trovano le calcificazioni e, con ripetuti lavaggi di soluzione fisiologica, vengono sciolte e infine aspirate. Dopo il trattamento, il paziente resta in osservazione in ambulatorio per circa per circa mezz’ora prima di tornare a casa. Il braccio non viene immobilizzato e il giorno dopo può riprendere la sua attività lavorativa limitando però i movimenti di sollevamento del braccio al di sopra della spalla, in modo da mantenere il tendine un po’ riparato. Anche se il dolore scompare in 2-3 giorni, tuttavia dopo un paio di settimane è consigliato fare riabilitazione con fisiokinesiterapia, in modo da favorire la ripresa muscolare e il normale movimento.”

Il trattamento ecoguidato, è efficace?

Nell’80% dei casi il paziente risolve il suo problema, e solo nel 5% non si ottengono miglioramenti. Nei casi in cui il trattamento non è risolutivo pur ottenendo sollievo dai sintomi (15%), viene valutata la presenza di altre cause di dolore come per esempio, un conflitto della cuffia dei rotatori, per andare a risolvere il problema in maniera più radicale.

Tendinopatia calcifica: qual è la causa?

Le cause sono ancora poco chiare, anche se si pensa che insufficiente apporto di ossigeno ai tendini della spalla, unito a attività lavorativa o sportiva che prevedono gesti ripetitivi del braccio e della spalla, oltre ad alterazioni ormonali possano essere i motivi per cui il dolore alla spalla è più frequente nelle donne.

0 Comments
Share

Dottor Michele Verdano

Specialista in Ortopedia e Traumatologia della Spalla. Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito, ha pubblicato 14 lavori scientifici principalmente sulle patologie di spalla e, fino ad oggi, sono oltre 2.500 gli interventi alla spalla che ha effettuato, in prevalenza con tecnica artroscopica.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*