
Compare nei momenti di riposo o di notte. È il dolore alla spalla che impedisce addirittura di dormire. Il 7% in età giovanile e addirittura 30-40% degli over 65 va dall’ortopedico a causa di un persistente dolore alla spalla.
Quali sono le cause del dolore di spalla?
La spalla è formata da una testa e da una coppa, sovrastata da 4 tendini della cuffia dei rotatori, che trascorrono la loro vita sotto un osso, l’acromion, che spesso entra in conflitto con il tendine del sovraspinato determinandone la usura. Le cause più frequenti di dolore alla spalla, spesso nella faccia anteriore del braccio, lungo la doccia bicipitale, sono le patologie tendinee, ma anche le patologie, come la capsulite, che coinvolgono le strutture sotto la cuffia dei rotatori.
Chi è più a rischio di dolore alle spalle?
Queste patologie si manifestano particolarmente in chi ha una attività impegnativa sia per lavoro o per attività sportiva. Questo fa sì che la spalla sia sollecitata oltremodo creando quindi una infiammazione cronica dei tendini della cuffia dei rotatori. Il risultato è un dolore derivante da una tendinite cronica della cuffia.
Ma la spalla non è solo tendine e quindi la patologia tendinea non è la sola patologia dolorosa. La capsulite è patologia invalidante con sintomatologia dolorosa simile alla tendinopatia, e per questo difficili da distinguere. Nella capsulite, però, la rigidità della spalla è molto più rappresentata rispetto alla tendinopatia calcifica o della cuffia dei rotatori. Ma la spalla, come tutte le articolazioni, va incontro anche a fenomeni artrosici. Piano piano la cartilagine articolare si consuma e anche questo è causa di dolore.
Dottor Michele Verdano
Specialista in Ortopedia e Traumatologia della Spalla. Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito, ha pubblicato 14 lavori scientifici principalmente sulle patologie di spalla e, fino ad oggi, sono oltre 2.500 gli interventi alla spalla che ha effettuato, in prevalenza con tecnica artroscopica.