
“L’intervento è andato bene” dice il chirurgo. “E ora cosa cosa accade?” si domanda, spesso, il paziente subito dopo l’intervento alla cuffia dei rotatori. «Raccomando sempre ai miei pazienti di cercare di chiarire ogni dubbio durante la visita – spiega il dott. Michele Verdano – in modo da essere preparati per il recupero dopo l’intervento.»
Ecco cosa aspettarsi dopo l’intervento:
RICOVERO: salvo complicazioni, in Day Surgery la dimissione avviene il pomeriggio stesso dell’intervento; in Ricovero ordinario, il paziente torna a casa nei 2-3 giorni successivi l’intervento
DOLORE: in genere il dolore post-operatorio regredisce in 2-3 giorni dopo l’intervento alla spalla, ma in alcuni casi potrebbe persistere per 2-3 mesi. Farmaci e ghiaccio, prescritti dal medico e secondo le indicazioni, aiutano a gestire il dolore anche se non lo annullano del tutto.
MEDICAZIONE: al risveglio, il paziente ha una medicazione con garze sulle incisioni artroscopiche o sopra la ferita chirurgica.
TUTORE: il braccio è contenuto in un tutore antirotatorio che verrà mantenuto per tutto il periodo prescritto dall’ortopedico (circa 20-25 giorni), e si abbandona progressivamente
VISITA FISIATRICA: prenotare subito la visita fisiatrica urgente, prescritta dal medico di reparto, presso la U.O. Medicina Riabilitativa o contattare il centro riabilitativo di fiducia. Assicurarsi che, una volta a casa, il programma riabilitativo possa essere avviato nei tempi indicati.
DISPOSITIVI: se prescritto dall’ortopedico, noleggiare il Mobilizzatore Continuo Passivo (KINETEC di SPALLA) nei tempi e modalità indicate dallo specialista
RIABILITAZIONE: inizia durante il ricovero e continua dopo la dimissione. In genere richiede 3-4 mesi, e prevede, 3-4 settimane di mobilizzazione passiva, poi una graduale mobilizzazione attiva dell’articolazione, anche in piscina,. Al termine, il paziente può ricominciare con le normali attività lavorative, previa visita di controllo in ambulatorio di ortopedia.
RECUPERO DELLA FORZA: è graduale, non si può prevedere e richiede tempo che varia in relazione al grado della debolezza e del dolore precedenti all’intervento.
PRIMA MEDICAZIONE: data e orario sono indicate nella lettera di dimissione. I successivi controlli vengono effettuati presso il reparto, su indicazione del Medico e su prenotazione interna. Il numero dei controlli può variare in base alla tipologia del trattamento e del decorso clinico. IMPORTANTE: portare SEMPRE ai controlli tutta la documentazione relativa all’intervento eseguito.
Dottor Michele Verdano
Specialista in Ortopedia e Traumatologia della Spalla. Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito, ha pubblicato 14 lavori scientifici principalmente sulle patologie di spalla e, fino ad oggi, sono oltre 2.500 gli interventi alla spalla che ha effettuato, in prevalenza con tecnica artroscopica.