A Parma, parliamo dell’uso dell’ecografia infiltrativa e non solo nelle patologie di cuffia dei rotatori

A Parma, sabato 23 novembre i chirurghi di Spallaonline insieme al dott. Michele Verdano, ortopedico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e chairman dell’evento per specialisti, presentano l’esperienza e i vantaggi per il paziente della visita ecoguidata, metodo introdotto e usato da anni dai chirurghi del gruppo nella diagnosi e trattamento del dolore e delle patologie di spalla, fin dalla prima visita.
Durante la visita ortopedica tradizionale è difficile distinguere l’origine del dolore, ma questo è fondamentale per instaurare subito la terapia più efficace.
«Servirebbero esami diagnostici – continua il dott. Michele Verdano, chairman del convegno – ma dalla diagnosi al trattamento i tempi di attesa possono essere piuttosto lunghi per il paziente che dall’ortopedico si aspetta la soluzione, almeno, del dolore. Il dolore alla spalla infatti può comparire sia in assenza di danni strutturali, come lesioni della cuffia dei rotatori, artrosi, capsuliti, sia in presenza di alterazioni funzionali.
La visita con ecografia immediata permette allo specialista di usare gli innocui ultrasuoni per guardare e studiare le strutture della spalla, in modo da vedere cosa succede dentro l’articolazione anche durante il movimento. Questo permette di vedere la causa del dolore, studiare, valutare ed eventualmente intervenire con trattamenti ecoguidati come l’aspirazione di liquido, infiltrazioni selettive, o indirizzare il paziente alla fisioterapia nel caso il dolore sia di tipo funzionale. Inoltre, identificare subito l’origine del dolore permette, in caso di capsulite adesiva o “spalla congelata”, per esempio, di escludere terapie fisiche come la Tecar e alcuni farmaci antinfiammatori generici che non avrebbero gli effetti desiderati sul dolore del paziente». Il metodo innovativo di visita e infiltrazione ecoguidata verrà presentato e insegnato agli specialisti di spalla, chirurghi e fisioterapisti, al “Corso di gestione medica riabilitativa ecografica e infiltrativa delle patologie di cuffia dei rotatori” organizzato presso MediSaluser, via Giuseppe Verdi 27/a Parma, dal gruppo di ortopedici specializzati di Spallaonline, network fondato nel 2008 dal dott. Paolo Baudi, Responsabile della Chirurgia di Spalla dell’Ospedale di Suzzara, e il dott. Paolo Righi, Responsabile della Chirurgia di Spalla della Casa di Cura San Camillo di Forte dei Marmi. Obiettivo del gruppo è promuovere e creare una cultura innovativa e condivisa nel trattamento delle patologie di spalla, a vantaggio dei pazienti.
Per l’iscrizione contattare l’ufficio marketing o gli agenti di zona di CHIESI FARMACEUTICI www.chiesi.com
PROGRAMMA
Ore 8:30 Benvenuti al medi Saluser (Roberto Marchesi, Alberto Dardani)
Ore 9:00 Fattori Biologici e stili di vita (Manuela Rebuzzi)
Ore 9:20 Razionale e tecnica infiltrativa (Davide Aliani)
Ore 9:40 Quali pazienti avviare al trattamento chirurgico (Michele Verdano)
Ore 10:00 Live Clinical approach: Valutazione Clinica,ecografica ed infiltrativa in diretta
(Verdano, Righi, Aliani)
11:00 Coffee break
11:10 Live Clinical approach: Valutazione Clinica,ecografica ed infiltrativa in diretta (Verdano, Righi, Aliani)
12:10 Re-live surgery: come si ricostrusce una lesione di cuffia (Verdano)
12:40 Quando la cuffia e’ irreparabile. Dal transfer alla protesi inversa (Righi)
13:00 Discussione
13:15 Light Lunch
14:00 Terapie strumentali per la gestione del dolore: (Codeluppi, Zanré)
14:30 Riabilitazione conservativa e post operatoria: (Pelagatti, Palano)
15:00 Live rehabilitation: seduta riabilitativa in diretta (Cavalca, Bertoncini)
16:00 Discussione Plenaria (Michele Verdano)
16:45 Compilazione questionario ecm e conclusioni
Dottor Michele Verdano
Specialista in Ortopedia e Traumatologia della Spalla. Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito, ha pubblicato 14 lavori scientifici principalmente sulle patologie di spalla e, fino ad oggi, sono oltre 2.500 gli interventi alla spalla che ha effettuato, in prevalenza con tecnica artroscopica.