News

Rotture massive della cuffia dei rotatori: i possibili trattamenti

rotture-massive-della-cuffia-dei-rotatori-i-possibili-trattamenti

Le rotture massive della cuffia dei rotatori coinvolgono due o più tendini contemporaneamente. Ripararli è possibile, così come ottenere un buon recupero della spalla, ma dipende dalla condizione iniziale della cuffia e dalle richieste funzionali del paziente.

Cos’è una rottura massiva della cuffia dei rotatori?

Per rotture massive della cuffia dei rotatori si intende una lesione che coinvolge due o più tendini. Spesso si tratta di una lesione evolutiva che parte da uno dei quattro tendini della cuffia, quasi sempre il sovraspinato, per poi diffondersi anche al sottoscapolare o al sottospinato o al piccolo rotondo. Si tratta di tendini stabilizzatori dell’articolazione della spalla e una loro lesione determina un’importante limitazione funzionale dell’arto che si manifesta con difficoltà nel sollevare e ruotare il braccio, e impossibilità di svolgere semplici gesti della vita quotidiana come allacciarsi il reggiseno o pettinarsi.

Lesioni massive di cuffia: ecco come la chirurgia può risolvere il problema

Una volta diagnosticata, la lesione massiva della cuffia dei rotatori richiede sia trattamenti di tipo conservativo, in modo da ridurre il prima possibile il dolore e recuperare una maggiore mobilità della spalla, poi il trattamento chirurgico. 

Tre sono le opzioni chirurgiche nel trattamento delle lesioni massive della cuffia:

  • riparazione funzionale (associata a tenotomia del capolungo del bicipite)
  • transfer tendinei
  • protesi inversa

Nei primi due casi, dopo l’intervento è possibile si verifichino nuove rotture della cuffia, mentre con la sostituzione protesica dell’articolazione questa eventualità è esclusa perché in il muscolo deltoide sopperisce al deficit dei muscoli della cuffia dei rotatori. Tuttavia, è giusto sottolineare che in nessuno dei casi è possibile ottenere un recupero completo, ma di norma si ottiene una buona soddisfazione del paziente: infatti, tutte le opzioni di trattamento chirurgico garantiscono un buon recupero del movimento e un notevole miglioramento della sintomatologia dolorosa. 

photo: healt.clevelandclinic.org

0 Comments
Share

Dottor Michele Verdano

Specialista in Ortopedia e Traumatologia della Spalla. Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito, ha pubblicato 14 lavori scientifici principalmente sulle patologie di spalla e, fino ad oggi, sono oltre 2.500 gli interventi alla spalla che ha effettuato, in prevalenza con tecnica artroscopica.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*