Patologie
spalla-quando-il-calcio-rovina-i-tendini

Il calcio è importante per le ossa, ma può essere dannoso per i tendini. Cosa accade alla spalla? Commento a cura del dott. Michele Verdano.

Fondamentale per la salute delle ossa, talvolta il calcio può danneggiare i tendini, specie quelli della cuffia dei rotatori. La patologia causata dalla formazione di depositi di sali di calcio sui tendini della cuffia dei rotatori si chiama tendinopatia calcifica della cuffia e colpisce soprattutto le donne, tra 30 e 50 anni, ma non è infrequente anche tra coloro che praticano sport come nuoto, pallavolo, basket, o svolgono attività lavorative in cui sono previsti gesti ripetitivi di sollevamento dell’arto superiore come, parrucchieri, imbianchini, muratori.

I sintomi

La tendinopatia calcifica può presentarsi clinicamente in maniera differente, a seconda dello stadio in cui si trova: nelle fasi iniziali è asintomatica, cioè non presenta alcuni sintomi. Con l’evolvere della malattia, i sintomi più frequenti sono:

– dolore forte anche di notte

– limitazioni al movimento della spalla

– blocco della spalla.

Cosa fare?

Nei casi più gravi, cioè quando il dolore permane nonostante le iniziali terapie fisiche, spesso con le onde d’urto e gli anti-infiammatori, il chirurgo ortopedico può avvalersi di due trattamenti, a seconda del caso clinico:

  1. il lavaggio della calcificazione sotto guida ecografica: grazie all’ecografo vengono individuati i punti precisi in cui si sono depositati i sali di calcio e, utilizzando due  aghi, viene iniettata soluzione fisiologica per frantumare e mobilizzare le calcificazioni; attraverso il secondo ago, viene riassorbito il liquido

  2. se il dolore permane, l’intervento chirurgico in artroscopia permette di rimuovere definitivamente la calcificazione.

La tendinopatia calcifica può associarsi a un’altra patologia della spalla caratterizzata da rigidità secondaria ad infiammazione della capsula articolare e per questo chiamata capsulite adesiva, comunemente nota come spalla congelata.

0 Comments
Share

Dottor Michele Verdano

Specialista in Ortopedia e Traumatologia della Spalla. Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito, ha pubblicato 14 lavori scientifici principalmente sulle patologie di spalla e, fino ad oggi, sono oltre 2.500 gli interventi alla spalla che ha effettuato, in prevalenza con tecnica artroscopica.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*