
Le donne che svolgono professioni in cui è necessario sollevare il braccio al di sopra del capo,
sono più a rischio di capsulite e tendinopatia calcifica. Se diagnosticate precocemente, le soluzioni
possono evitare il ricorso all’intervento chirurgico.
Quali sono i fattori di rischio di capsulite e tendinopatia calcifica?
Il dolore alla spalla colpisce più frequentemente donne tra i 40 e i 60 anni. In questa fascia di età le
patologie che colpiscono più di frequente le donne sono la capsulite e la tendinopatia calcifica, specie in donne che eseguono gesti come portare la mano al di sopra del capo, come per esempio nelle attività di parrucchiere, le casalinghe. Nella tendinopatia calcifica, sollevare di frequente il
braccio al di sopra della testa, può portare, nel tempo, alla rottura dei tendini perché le calcificazioni
“grattano” contro la superficie inferiore dell’acromion.
Come si diagnosticano capsulite e tendinopatia calcifica?
Se la tendinopatia calcifica è più facile da diagnosticare perché basta una radiografia a rilevare i “sassolini” che si depositano nei tendini della spalla, la capsulite è invece una patologia poco nota e difficile da rilevare, tanto che gli esami radiografici, l’ecografia e persino la risonanza magnetica possono risultare negativi. Per capire quale problema è alla causa del dolore alla spalla, è necessaria la visita specialistica. Durante la visita vediamo come la paziente muove la spalla, quando compare il dolore e in quali posizioni. Questo aiuta a capire l’origine della sintomatologia dolorosa.
Cosa fare per alleviare il dolore di spalla?
Esistono varie strategie per controllare il dolore di spalla, dalla terapia infiltrativa sub
acromiale con acido ialuronico, a farmaci assunti per bocca, fino al lavaggio borsale ecoguidato, in
anestesia locale, che permette di sgretolare le calcificazioni, lavarle via e aspirarle, determinando lo
svuotamento del deposito calcifico. Solo in rari casi si arriva all’intervento chirurgico in
artroscopia che prevede tre piccoli fori nella spalla, riparazione dei tendini, e dimissione quasi
giornaliera della paziente.
Dottor Michele Verdano
Specialista in Ortopedia e Traumatologia della Spalla. Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito, ha pubblicato 14 lavori scientifici principalmente sulle patologie di spalla e, fino ad oggi, sono oltre 2.500 gli interventi alla spalla che ha effettuato, in prevalenza con tecnica artroscopica.