video

Cuffia dei rotatori: a Parma i massimi esperti si confrontano il 22 Giugno

Cuffia dei rotatori: a Parma i massimi esperti si confrontano il 22 Giugno

 

Il 22 Giugno a Parma i massimi esperti italiani delle patologie di spalla si confrontano sulle più innovative tecniche di riparazione dei tendini della cuffia dei rotatori.

Venti ortopedici interverranno al “Rotator Cuff Repair Re-Live Festival” si confronteranno sulle  tecniche più innovative di riparazione della cuffia dei rotatori, una delle patologie più frequenti di spalla che coinvolge importanti tendini di questa articolazione. Ne abbiamo parlato con il dottor Michele Verdano, specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale Maggiore di Parma, che presiederà il congresso insieme al dottor Paolo Baudi.

La rottura della cuffia dei rotatori è uno dei  problemi più frequenti che possono colpire la spalla. Le novità nell’ambito della cura di questa patologia sono le tipologie di sutura, che oggi consentono una tenuta più stabile dei tendini dell’articolazione. Sarà questo l’argomento al centro del Rotator Cuff Repair Re-Live Festival” che si svolgerà a Parma il 22 giugno con la partecipazione di venti ortopedici. «La riparazione della cuffia dei rotatori – afferma il dottor Michele Verdano, specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale Maggiore di Parma – viene affrontata in artroscopia, con l’utilizzo di fibre ottiche. Praticando dei piccoli fori e utilizzando degli strumenti dedicati, si riportano i tendini rotti nella loro sede originaria. Durante questo congresso verranno discusse le più innovative tecniche di riparazione della cuffia dei rotatori, che oggi possono usufruire di mezzi di sintesi molto meno aggressivi per i pazienti detti soft anchor. Non vengono più utilizzate – continua il dottor Verdano – ancore metalliche per fissare all’osso di sintesi, ma suture costituite interamente da tessuto che permettono un ancoraggio stabile e duraturo all’osso, con una migliore guarigione rispetto al passato.».

Che cosa causa la rottura della cuffia dei rotatori?

La cuffia dei rotatori si trova all’interno dell’articolazione della spalla, tra l’osso dell’omero e l’acromion. «La cuffia dei rotatori – spiega lo specialista in Ortopedia e Traumatologia – è situata in uno spazio angusto e il passaggio quotidiano di questi tendini al di sotto della struttura ossea può essere spesso la causa di rottura. Il sintomo più evidente è il dolore che il paziente comincia ad avvertire quando è presente una lesione della cuffia dei rotatori: gesti quotidiani come pettinarsi, lavarsi, utilizzare il fon diventano difficili. Finché, nei casi più gravi, si arriva a perdere forza o a muovere male l’arto. Dopo l’intervento di riparazione della cuffia dei rotatori – conclude il dottor Verdano –  sono necessari circa sei mesi per un ritorno all’attività lavorativa o sportiva pesante».

SCARICA IL PROGRAMMA >>


Programma-Parma-22_06_18

 

0 Comments
Share

Dottor Michele Verdano

Specialista in Ortopedia e Traumatologia della Spalla. Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito, ha pubblicato 14 lavori scientifici principalmente sulle patologie di spalla e, fino ad oggi, sono oltre 2.500 gli interventi alla spalla che ha effettuato, in prevalenza con tecnica artroscopica.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*